Sta per chiudersi un anno che, se da una parte ha visto una graduale e generale ripartenza delle attività ed iniziative nel campo sociale e dell’aggregazione dopo più di due anni di restrizioni imposte dalla pandemia, dall’altra ci siamo ritrovati nostro malgrado a fronteggiare una nuova difficile situazione sociale ed economica dovuta alle conseguenze della guerra scoppiata improvvisamente in Ucraina. Questa nuova crisi ha in qualche modo rallentato il clima di ripresa e di fiducia che stavamo respirando per l’uscita dalla emergenza covid ed ha orientato soprattutto il mondo delle associazioni verso iniziative e manifestazioni contro la guerra e a favore della pace
Anche 𝑽𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊𝒕𝒕à ha voluto dare un contributo in questo senso per cui accanto ad iniziative sociali e culturali, si è dedicata ad organizzare anche altre attività a favore della diffusione della cultura della pace e della solidarietà, valori che sono alla base della convivenza civile e pacifica tra le persone.
Nel periodo estivo 𝑽𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊𝒕𝒕à ha organizzato il “𝐕𝐈𝐕𝐈-𝐂𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐜𝐤 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞”, tenuto in Piazza Umberto I dalla “U2 Tribute Band” che si è esibita nel repertorio della famosa band irlandese, molto apprezzato dal numeroso pubblico.
Nello stesso periodo abbiamo riprogrammato la manifestazione “𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒔𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆”, con la IV edizione della rassegna di cinema all’aperto che quest’anno ha avuto come location il piazzale antistante il Santuario Nostra Signora di Fatima in collaborazione con la parrocchia di padre Don Luca, inaugurando una sorta di cinema di quartiere che ha avuto un ottimo riscontro di partecipazione.
Tra le diverse iniziative sociali e di solidarietà condotte quest’anno da 𝑽𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊𝒕𝒕à sono da ricordare l’apertura dello 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 “𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐍𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤”per iniziative rivolte a lavoratori extra-comunitari allo scopo di favorirne l’integrazione ed evitare il fenomeno dello sfruttamento lavorativo soprattutto nelle aree rurali e la raccolta fondi a favore della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐈𝐑𝐂 per il sostegno alla ricerca sul cancro, condotta nell’ambito della manifestazione “𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝑺𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒍𝒆” conclusa qualche giorno fa.
Anche nel settore dello sport 𝑽𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊𝒕𝒕à si è distinta per la promozione del podismo con il suo gruppo di appassionati 𝐬𝐨𝐜𝐢-𝐫𝐮𝐧𝐧𝐞𝐫𝐬 che hanno partecipato a numerose gare del circuito podistico regionale e nazionale tra cui la mezza maratona Reggia-Reggia di Caserta e la maratona internazionale di Milano.
Per il 2023 𝑽𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊𝒕𝒕à con il rinnovo delle cariche e del suo direttivo si impegnerà ulteriormente per rendere più coinvolgente ed attrattivo il programma delle attività in ambito sociale e culturale, anche con lo scopo di stimolare i cittadini ad avvicinarsi al mondo del volontariato per apprezzarne i valori di solidarietà ed altruismo che sono alla base.
Con la convinzione che il nuovo anno possa riservarci salute, serenità e tutto ciò che i nostri cuori desiderano, il 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐀𝐯𝐚𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝 𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢𝐭𝐭à 𝐀𝐏𝐒 augurano a tutti un 𝑭𝒆𝒍𝒊𝒄𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 2023
associazione di volontariato Vivicittà APS Marcianise, nell’ambito del programma delle manifestazioni
natalizie, promosso dall’amministrazione comunale e denominato “XMAS ON THE STREET 2022”, organizza il Natale di Solidarietà.


















